I set LEGO®Certified Professional “Renault R.S. 17”, un progetto… controverso!
Antefatto (il primo).
Il 16 dicembre dello scorso anno, presso L’Atelier Renault (la “boutique” del marchio francese sugli Champs-Elysées di Parigi) si è svolto un Evento piuttosto unico nel suo genere:
il lancio di una serie di 5 set in edizione super-limitata progettati dal LEGO® Certified Professional Georg Schmitt.
La serie di 5 set era così composta:
- Renault R.S. 2017 (CREATOR™ style & size – 828 pezzi) – 100 copie disponibili – € 375€ cad.
- Renault R.S. 2017 (Speed Champions style & size – 110 pezzi) – 1.000 copie disponibili – € 44 cad.
- Renault R.S. 2017 (mini-build/polybag style & size – 39 pezzi) – gratis per i bambini che partecipavano ai workshop di costruzione organizzati durante l’evento
- Minifigure di Niko Hulkenberg, uno dei due piloti del Team Renault Sport Formula One Team (non si capisce bene a che prezzo venne messa in vendita, ma ora la si trova online a) € 75/80 cad.
- Renault R.S. 2027 “Vision” (CREATOR™ EXPERT style & size – 375 pezzi) – 40 copie disponibili – € 375 cad. *
*: l’importo di € 375 fu il prezzo. Poter acquistare una delle 40 copie fu invece una vera e propria sfida:
- arriva all’Atelier entro le 10 di mattina (orario di apertura) del 16 dicembre (2017)
- prendi uno dei “golden ticket” che troverai all’interno e compilalo con nome e cognome
- inserisci il “golden ticket” compilato all’interno dell’apposita urna entro le 10:30
- vengono estratti 40 “golden ticket”
- i “titolari” dei “golden ticket” estratti possono andare al desk dello Shop per farsi validare l’acquisto e per ritirare (dopo averlo pagata) la propria copia del set
Antefatto (il secondo).
Chi è un LEGO® Certified Professional?
Stando alla definizione ufficiale è una persona che:
(cit.) “è una hobbysta adulto che “converte” la propria passione per costruire e creare con i mattoncini LEGO® in una professione part-time o a tempo pieno. I LEGO® Certified Professional non sono dipendenti del Gruppo LEGO, ma sono ufficialmente riconosciuti dal Gruppo LEGO come Business Partner a tutti gli effetti. Ogni candidato ad entrare nel programma LEGO® Certified Professional è selezionato sulla base della sua competenza nel costruire con i mattoncini, del suo entusiasmo per i mattoncini LEGO® e per il sistema di costruzione LEGO®, per il suo approccio professionale sia verso i fan LEGO® che verso il grande pubblico (persone fisiche, aziende etc)”.
Fin qui la definizione “sulla carta”. Cosa ci si deve aspettare quindi dal un
LEGO® Certified Professional (da qui in avanti LCP)? Sarebbe corretto dire che ci si aspetta un mix di creatività, originalità, maestria nel mettere insieme i mattoncini per realizzare oggetti reali o di fantasia? Certo, il suo obiettivo è quello di “fatturare”, facendo soldi realizzando le opere che Aziende, Enti, Musei o privati gli commissionano, ma comunque con quel “plus” che ci aspetteremmo da quel mix di Designer LEGO, artista, “Master Builder”, “Self made man”, Imprenditore e AFOL. Giusto?
D’altra parte più o meno tutti conosciamo le opere d’arte di Nathan Sawaya, le creazioni “architettoniche” di Adam Reed Tucker (fondatore tra l’altro della linea LEGO® Architecture), le “meravigliose creature” di Sean Kenney,
per non parlare delle opere del nostro conterraneo ed amico di lunga data Riccardo Zangelmi.
Capirete tra poco il motivo di questa domanda!
I set “Renault R.S. 2017” sul mercato parallelo.
Queste sono le cifre a cui oggi si possono trovare i set dell’evento Renault:
- Renault R.S. 2017 (CREATOR™ style & size – 828 pezzi) – 100 copie disponibili – € 2.200 circa
- Renault R.S. 2017 (Speed Champions style & size – 110 pezzi) – 1.000 copie disponibili – € 250 circa
- Renault R.S. 2017 (mini-build/polybag style & size – 39 pezzi) – gratis per i bambini che partecipavano ai workshop di costruzione organizzati durante l’evento – € 50-60 circa
- Minifigure di Niko Hulkenberg, uno dei due piloti del Team Renault Sport Formula One Team – € 75/80 cad.
- Renault R.S. 2027 “Vision” (CREATOR™ EXPERT style & size – 375 pezzi ) – € 3.000 circa
Per i fortunati che hanno avuto, hanno o avranno accesso al Renault Technocentre di Guyancourt, nello store interno riservato ai dipendenti, i due set “Renault R.S. 2017” e “Renault R.S. 2027 Vision” sono acquistabili per € 300 ciascuno.
Non avendo intenzione di spendere 600 euro per i 1.203 pezzi di 2 dei set “Renault” e men che meno di spenderne oltre 5.500 euro per la “cinquina” di set dell’evento del 16 dicembre, abbiamo provato a fare un esperimento: ricostruire (rebrickare come si dice in gergo) i 5 set con i mattoncini sfusi comprabili su Bricklink o tramite Brick&Pieces (il servizio per lo “sfuso” del sito LEGO Shop online).
L’idea.
Ci è venuta l’idea di affrontare questo progetto dopo aver letto questo articolo su Brickfinder, nel quale venivano pubblicati i link ai progetti (file)
dei 3 modelli principali (Renault R.S. 2017 CREATOR, Renault R.S. 2027 Visione Renault R.S. 2017 Speed Champions) realizzati in LDD (LEGO Digital Designer) da Eric Yang Dubois.
Realizzare la Minifigure sapevamo sarebbe stato ridicolmente facile e per quanto riguarda la versione “micro” da 39 pezzi, abbiamo colto l’occasione per “giocare” un po’ con Stud.io e realizzare noi progetto (file LDD) e istruzioni (troverete i link ai file LDD creati da Eric e da noi, oltre alle istruzioni che abbiamo realizzato con Blueprint a partire dai file stessi), in calce all’articolo.
I 5 elementi del “kit”.
1. Renault R.S. 2017 (CREATOR™ style & size – 828 pezzi)

2. Renault R.S. 2017 (Speed Champions style & size – 110 pezzi)

3. Renault R.S. 2017 (mini-build/polybag style & size – 39 pezzi)

4. Minifigure di Niko Hulkenberg

5. Renault R.S. 2027 “Vision” (CREATOR™ EXPERT style & size – 375 pezzi)

Certo, avessi comprato quelli messi in vendita il 16 dicembre 2017 all’Atelier Renault di Parigi, avremmo avuto anche le (rispettive) confezioni super esclusive…


… ma si sa: chi si accontenta gode! Per realizzare i 5 “set” abbiamo speso circa 300 euro di mattoncini sfusi, oltre ad un tot (per accordi con lo stampatore, non possiamo rivelare il costo di realizzazione) per la progettazione e la stampa degli adesivi, che sono stati realizzati da zero e a partire dalle immagini e dalle scansioni trovate online e ai link citati nell’articolo di Brickfinder.
E quindi? Perché questo articolo?
Perchè redigere un articolo su una cosa tutto sommato “normale” come è il ricostruire un set a partire dai mattoncini sfusi?
Il perché è legato alla domanda con la quale inizia il secondo “Antefatto” all’inizio dell’articolo, ovvero “Chi è un LEGO® Certified Professional?”
Si, è proprio da questa domanda che il tutto nasce. Ci siamo infatti resi conto che altri LEGO® Certified Professional ci hanno abituati ad un concetto del loro ruolo ben diverso da quello del collega francese emerso da questa iniziativa marketing. Davvero il loro essere (cit. dall’articolo) “un mix di Designer LEGO, artista, Master Builder, Self made man, Imprenditore e AFOL” è proprio e solo un mito. Davvero il loro ruolo è solo quello di creare ciò che gli viene commissionato senza (anche) doverci mettere poco o nulla di originalità, creatività e ingegno?
Premettiamo subito una cosa: siamo certi al 100% che tutti (LEGO, Renault e Georg Schmitt) abbiano agito ed operato nella più totale legalità. Questo deve essere chiaro.
La questione è però la seguente: nessuno dei 5 elementi del “kit promozionale” (chiamiamolo così per semplicità) è una “invenzione” dell’LCP al quale il kit stesso è stato commissionato.
I 5 elementi del “kit promozionale” analizzati nel dettaglio.
Il modello “Renault R.S. 2017 (CREATOR™ style & size – 828 pezzi)” è un adattamento (gli interventi di “snellimento” sono stati cospicui, perché la differenza di “layout” d una vettura di Formula 1 del 2008 rispetto a quello di una del 2017 è abissale) del set ufficiale 8157 Ferrari F1. Più avanti nella pagina troverete la galleria fotografica dei modelli realmente costruiti. Date una occhiata e giudicate con i vostri occhi.

Il modello “Renault R.S. 2017 (Speed Champions style & size – 110 pezzi)” è un (ben misero, vista la pochezza qualitativa e quantitativa delle modifiche apportate) adattamento ed un mix tra i set ufficiali 75883 Mercedes AMG Petronas Formula One Team (sopratutto per il musetto e in particolare per le forme dell’ala anteriore) e 75911 McLaren Mercedes Pit Stop (in particolare per le forme dell’ala anteriore).


Anche in questo caso, andate a dare una occhiata alla Galleria Fotografica per i confronti del caso.
Il modello “Renault R.S. 2017 (mini-build/polybag style & size – 39 pezzi)” è una banale copiatura (con un lievissimo adattamento) del set ufficiale 8153 Ferrari F1 Truck.

Non andiamo nemmeno a menzionare o approfondire la Minifigure di Niko Hulkenberg: stampa UV custom del torso (su specifiche e grafica sicuramente fornite da Renault) e via!
E’ però il quinto ed ultimo modello ad averci lasciato maggiormente con una sorta di… “amaro in bocca”.
Stiamo parlando di “business”, quindi fino a che le parti coinvolte si accordano tra loro, va tutto bene e tutti sono soddisfatti.
Da appassionati e da “portatori del morbo LEGO” però, ovvero di quella sana passione e ammirazione per la creatività e l’immaginazione di coloro che con i mattoncini riescono a fare cose incredibili a dir poco, e forse avendo idealizzato un po’ troppo la figura del LEGO® Certified Professional… scoprire che un LCP, cioè un soggetto che dovrebbe essere “il top del top”, per rispondere alla richiesta di un proprio Cliente, ha commissionato un modello ad un AFOL, per quanto questi sia stato un Designer LEGO e sia uno dei più titolati “Master Builder” al mondo… ci ha lasciati un po’… così!
Eh già: il modello Renault R.S. 2027 “Vision” (CREATOR™ EXPERT style & size – 375 pezzi ) non è opera di Georg Schmitt, bensì di Nathanael Kuipers, meglio noto come Nkubate!

Ripetiamo. Niente di male e sicuramente tutto 100% legale, però… però che delusione!
Galleria fotografica.
File da scaricare.
Mi raccomando: qualora doveste costruire anche voi qualcuno di questi modelli e voleste condividere sui social media il frutto del vostro lavoro, non dimenticatevi di citare Eric Yang Dubois quale autore dei file LDD originali!
[…] abbiamo visto i modelli presentati e venduti da Renault nel suo store di Parigi a fine 2017 creati dal LEGO Certified Professional Georg Schmitt, […]
Si. Confermiamo. Sono la versione cosiddetta “rebrikkata” di quei set. Le istruzioni sono state pubblicate in rete e quindi li abbiamo “ricostruiti”, spendendo poco più di 200 euro per tutti i modelli anzichè ai prezzi ai quali li hanno venduti presso l’Atelier Renault o a quelli folli che si trovano in rete.